C'è più di un motivo per essere orgogliosi di questo numero speciale del nostro periodico. In primis, l'attestato di stima - di spessore tanto quanto chi lo ha pronunciato - da parte del Procuratore capo di Foggia Ludovico Vaccaro che ci definisce "compagni di viaggio" in questo speciale percorso di legalità che si sta affrontando su Foggia. Ma anche le parole - belle - di Pino Tucci, che sottolinea il valore di Parcocittà come luogo che "restituisce" i giovani alla comunità; o quelle di Ledo Prato che elogia la capacità di aver puntato sulla rigenerazione urbana, prima che culturale.
E poi la "freschezza" della giovane Francesca, che sogna una Foggia "colorata" di legalità, e il talento di Carmine Padula la cui musica risuona ancora a Parcocittà. Non potevano mancare le scuole, con la preziosa collaborazione con l'istituto Catalano-Moscati e del vice presidente delle Acli Antonio Russo, il quale senza mezzi termini dice che "ci vorrebbero altri luoghi come Parcocittà". Infine la creatività, quella capace di Giuseppe Guida. Piero Gambale, infine, ripercorre la nostra storia. E quella voglia di rinascita culturale che abbiamo ancora. In questa storia che, siamo sicuri, è anche un piccolo pezzo di storia di Foggia. Buona lettura.
https://flipbookpdf.net/web/site/7292c36734f046ddd99cebf0ec1d2976ea9e4eb9202203.pdf.html