Com'è nato Parcocittà
Cosa offriamo
Su cosa puntiamo
Parlano di noi

ATS

Associazioni Temporanee di Scopo

Energiovane

Il soggetto capofila, “Energiovane”, è un’associazione di promozione sociale nata nel 2008 e vincitrice del Bando della regione Puglia “Bollenti Spiriti. Principi attivi” che promuoveva la costituzione di associazioni giovanili. Le sue attività rientrano nell'animazione del tempo libero di adolescenti e giovani attraverso la musica e l’arte in generale. Nello specifico, “Energiovane” gestisce una sala prove per band, uno studio di registrazione, l’organizzazione di eventi live, stage e laboratori musicali. Inoltre, i componenti dell’associazione hanno partecipato e vinto n. 2 bandi del Programma “Gioventù in azione”: progetto “Vivinformato” per la costituzione di uno sportello informativo rivolto ai giovani su opportunità nell'ambito del tempo libero, della formazione e del lavoro e progetto “Prendi l’arte…e fanne parte” per l’organizzazione di mostre, concorsi artistici (disegno, fotografia). “Energiovane” opera a livello cittadino e provinciale per quanto riguarda l’utenza dei giovani che partecipano alle sue attività ma vanta collaborazioni con realtà nazionali come l’Hope Music School.

Nel 2010: Laboratorio sugli aspetti artistici e tecnici degli arrangiamenti di una canzone, sulla struttura e sull’arrangiamento di brani musicali, in collaborazione con Hope Music School; Allestimento sito internet per la promozione di band del territorio provinciale e nazionale; Organizzazione in qualità di partner del Forum dei Giovani di Foggia della tavola rotonda “Giovani di merito e di talento” con flash mob e musica dal vivo;

Nel 2011: Organizzazione in qualità di partner del progetto “Prendi l’arte” del gruppo I Trafficanti (Programma Youth in action) di n. 2 concorsi fotografici giovanili; Progetto “Cercami di notte” sulla comunicazione adolescenziale attraverso gli sms finalizzato alla scrittura di un libro; Organizzazione in qualità di partner dell’associazione Emmaus dell'Emmaus Art Contest presso la Casa del Giovane di Foggia; Organizzazione in qualità di partner del Forum dei Giovani di Foggia dell’evento “La piazza ai giovani” con estemporanee artistiche in piazza, musica live, stand del volontariato;

Nel 2012: Gestione sala prove attrezzata per band musicali giovanili; Gestione studio di registrazione attrezzato per singoli e gruppi musicali; Produzione di un Cd con brani inediti di gruppi emergenti della città di Foggia; Organizzazione in qualità di partner dell’associazione Emmaus dell’evento artistico (esposizioni, estemporanea, reading e videobox) “La stanza del ragazzo”.

Associazione di Volontariato Centro di Attività per Ragazzi L’Aquilone

L’associazione di volontariato Centro di attività per ragazzi L’Aquilone con sede in Foggia in via Rovelli, 7/9. è sorta con atto costitutivo nel 1990 con obiettivi educativi, formativi e ricreativi dei giovani e minori e, in particolare, per dare una opportunità per ragazzi in drop-out. Le attività sono svolte senza fine di lucro ed interessano, direttamente e indirettamente, il miglioramento della qualità della vita dei minori e delle loro famiglie. Si avvale dell’impegno personale e volontario dei propri aderenti, volontari, operatori, genitori e insegnanti.  L’associazione è ubicata di fronte al parco San Felice e quindi organizza periodicamente attività ludico-ricreative e sportive al parco. Nel 2011 ha promosso e coordinato un gruppo di associazioni soprattutto giovanili per la raccolta fondi “1€ per parco San Felice” che ha visto la realizzazione di eventi e l’installazione di un parco giochi per bimbi.

L’aquilone sin dalla nascita ha sempre gestito attività ludico-ricreative, sportive e formative, ha anche numerosi progetti su tematiche giovanili, tra i più significativi: giochi d’estate al Parco San Felice che intendevano coniugare lo sport all'educazione ambientale, attraverso iniziative polivalenti in collaborazione con scuola ed extrascuola; una importante manifestazione sul tema dei diritti violati dei bambini dei paesi martoriati dalla guerra, in particolare, della Bosnia; costituzione di un CENTRO INCONTRO PER RAGAZZI nell’ambito della l. 216/91 – Primi interventi a favore dei minori soggetti a rischio di coinvolgimento in attività criminose – con la predisposizione di un programma educativo che si articolava in momenti di socializzazione, formazione e orientamento; la costituzione di una redazione e stampa un giornale del quartiere Passaparola; Progetto “Vivere il territorio”, in collaborazione con gli enti della R.E.TE. nell'ambito della L.R. n.10/99 attuativa della l.285/97, Disposizioni per la promozione di diritti ed opportunità per l’infanzia e l’adolescenza. Negli ultimi 3 anni di attività l’associazione ha dato un forte impulso alla nascita di un gruppo di giovani per la promozione di attività di partecipazione attiva e la nascita del senso civico, in merito a questo ricordiamo la Giornata Interetnica – festa dei popoli, raccolta fondi “1 euro per Parco San Felice”. L’Aquilone si è attivata con le proprie iniziative per contribuire alla manifestazione ed alla raccolta.

Fondazione Apulia Felix

La Fondazione Onlus “Apulia Felix” opera sul territorio dell’intera Regione Puglia ed ha tra i suoi obiettivi e finalità la tutela del Bene Comune, la promozione della cultura dell’Ambiente, la difesa dei Diritti delle fasce sociali più deboli (studenti, lavoratori precari, donne e uomini affetti da grave patologie). Costante è inoltre il supporto alla Ricerca e al sistema Universitario, nella certezza che formazione e istruzione pubblica costituiscano i veri e unici “ascensori” sociali a disposizione della collettività.

Nell'ultimo anno la Fondazione ha promosso 18 borse di studio (‘Premio Beccia-Ricchetti’) a favore di studenti immatricolati al I anno di Corsi di Studio dell’Università degli Studi di Foggia, con condizioni economiche basse e meritevoli (voto di maturità non inferiore a 98/100). Inoltre ha contribuito a promuovere attività svolte a favore degli studenti Erasmus da parte di Associazioni Studentesche e a sostenere iniziative culturali e progetti discografici promossi da giovani artisti.

Monti Dauni Multiservice

La Cooperativa sociale di tipo B, nasce nell’anno 2002 in un piccolo centro montano della provincia di Foggia, ubicato sulla dorsale Appenninica ed esattamente a Volturara Appula (FG), per volontà di un gruppo ristretto di giovani e meno giovani, i quali intravidero la possibilità di diventare protagonisti su un territorio dove il “mordi e fuggi” delle società predatrici ne facevano da padrona e la precarietà/instabilità lavorativa era sempre più forte e sentita. La scelta della composizione societaria è stata dettata dalla necessità di integrare in attività lavorativa soggetti svantaggiati, rallentare per quanto possibile il fenomeno migratorio dei giovani oltre la necessità di dare risposte concrete ai bisogni degli organismi pubblici e privati del territorio, offrendosi come interlocutore per la creazione di posti di lavoro a fronte di prestazioni di servizi. A partire da gennaio 2011, la società ha aperto una unità locale operativa in Foggia.

La cooperativa ha una esperienza pluriennale (tutt’ora in corso) in progetti di promozione di pacchetti turistici – ambientali rivolti agli studenti delle scuole medie superiori; la conservazione e recupero di percorsi naturalistici, di salvaguardia di aree verdi, gestione di impianti sportivi, organizzazione di fiere, convegni, sagre e mostre su tematiche ambientali e di valorizzazione dell’ambiente. In particolare negli ultimi due anni ha svolto attività di servizi alla persona per il trasporto di giovani e la gestione di mense scolastiche, inoltre la manutenzione di verde pubblico svolto da persone disabili per il loro recupero psico-fisico e l’integrazione lavorativa e l’organizzazione di percorsi formativi ed informativi sul tema dell’ambiente rivolto prevalentemente alla popolazione studentesca.

Punti forti

i nostri

Fondazione dei Monti Uniti

logo-monti-dauni

La Fondazione dei Monti Uniti di Foggia è la continuazione ideale della Banca del Monte di Foggia “Domenico Siniscalco-Ceci” Monte di Credito su Pegno, già Monti Uniti di Credito su Pegno “Domenico Siniscalco-Ceci” di Foggia, che traggono la loro origine dal Pio Monte di Santa Maria della Pietà, fondato per disposizione testamentaria della signora Rosa Del Vento nel 1587 “a pro dei bisognosi, a fine potessero impegnare senz’interesse alcuno, con farne di più qualche maritaggio di povere zitelle honeste et virtuose ogn’anno, e costituire una cappellania d’una messa il giorno per l’anima propria e dei defunti suoi”.

Sin dall’avvio del progetto, Parcocittà ha potuto contare sul sostegno della Fondazione dei Monti Uniti (già Fondazione Banca del Monte) che ha supportato tutte le azioni di sicurezza e salvaguardia della struttura di servizio e l’anfiteatro, fondamentale per proteggere il bene ristrutturato. Tra le azioni messe in atto in questo senso c’è la costruzione della recinzione, che ha permesso in questi cinque anni di evitare atti significativi di vandalismo e furti. Inoltre, ha patrocinato importanti iniziative quali l’Estate al Parco 2019 e altri eventi realizzati nel corso degli anni.

L’attuale Presidente è Aldo Ligustro.

Il Centro Polivalente di Parco San Felice punta molto sulla rete e le scuole:

Condividi con noi

a tal proposito, è stata costituita da alcuni anni la Rete Educativa Penelope, che promuove importanti percorsi di formazione e sensibilizzazione dei ragazzi su temi importanti come la cultura della legalità, la promozione della lettura e l’arricchimento della dimensione artistico-espressiva.

  1. Arte
  2. Spettacolo
  3. Sport

Molto altro...

Oggi cos’è Parcocittà?

E’ un luogo di confronto, di esperienze, di incontro, frutto del lavoro instancabile di un gruppo di volontari che assicurano l’apertura della struttura 7 giorni su 7.

Ma soprattutto, è un luogo amato da Foggia, da quella parte più sana, composta da cittadini che hanno compreso che quella che era una scommessa ora è una realtà da custodire e difendere.

Ecco le principali attività:

  • Educazione
  • Inclusione sociale
  • Legalità
  • Arte
  • Musica
  • Teatro
  • Letteratura
  • Cinema
  • Agricoltura sociale
  • Sport